FPS (fotogrammi al secondo) e frequenza di aggiornamento del monitor sono due caratteristiche diverse, misurate in modo totalmente diverso.
La tua GPU produce quanti più fotogrammi possibili ogni secondo. Tuttavia, il tempo impiegato dalla GPU per creare un singolo fotogramma può variare. Visto che gli FPS non sono una costante, vengono misurati come media.
La frequenza di aggiornamento del monitor è una frequenza fissa misurata in Hertz e indica quanti fotogrammi può visualizzare il monitor in un secondo. Ad esempio, un monitor con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz può visualizzare un massimo di 144 fotogrammi ogni secondo.
Se la tua GPU produce meno di 144 fotogrammi in un secondo, alcuni di questi saranno visualizzati due volte dal monitor, solo per riempire gli spazi vuoti. Se invece la scheda grafica produce più fotogrammi in un secondo, alcuni di questi verranno ignorati. Questo può causare ritardi e rallentamenti delle immagini visualizzate su schermo. Le moderne tecnologie di sincronizzazione sono progettate proprio per impedire che ciò accada.
Le tecnologie Adaptive Sync G-Sync e FreeSync sincronizzano la frequenza di aggiornamento del monitor e i fotogrammi prodotti ogni secondo dalla GPU per offrire un'esperienza visiva fluida, indipendentemente dal carico di lavoro della GPU.
Quindi quale tecnologia di sincronizzazione è più adatta alla mia GPU?
Se hai una GPU AMD, puoi utilizzare l'Adaptive Sync solo con monitor dotati della tecnologia FreeSync. Se invece hai optato per una scheda NVIDIA, puoi scegliere di utilizzare Adaptive Sync con un monitor G-Sync o qualsiasi monitor FreeSync che riporti l'etichetta "G-Sync compatible" di NVIDIA. Visita la nostra pagina dei prodotti per trovare il monitor perfetto per la tua scheda grafica. Seguici su Facebook e Twitter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!